Iperspasmia E Convulsioni

Navigation
AD
Iperspasmia E Convulsioni
Parti del corpo: Tutto Il Corpo
Soggetti medici: La Salute Dei Bambini Sistema Nervoso
Panoramica

Che Cos'è L'iperspasmia E Le Convulsioni?

Iperspasmia e convulsioni si riferiscono all'improvviso verificarsi di contrazioni involontarie dei muscoli di un arto e/o di tutto il corpo che causano tremori gravi a breve termine dell'arto e/o dell'intero corpo, che possono manifestarsi come tic muscolare locale, di un arto singolo o unilaterale, nonché come tic dell'arto e di tutto il corpo. La maggior parte di loro sono malattie improvvise e improvvisamente interrotte, e la maggior parte di loro dura poco tempo, e alcune di lunga durata possono persino mettere in pericolo la vita.

Non esiste una chiara distinzione concettuale tra convulsione e convulsione, e l'uso abituale in termini medici diversi è diverso, ad esempio, la convulsione indotta dall'iperpiressia infantile è denominata convulsione febbrile.

Causa

Qual è La Causa Dell'iperspasmia E Delle Convulsioni?

La maggior parte dell'iperspasmia e delle convulsioni sono manifestazioni di epilessia, con il meccanismo di scarica anormale dei neuroni cerebrali. Tuttavia, le persone normali possono occasionalmente manifestare iperspasmia o convulsioni dovute a raffreddore, febbre, disturbi elettrolitici, uso eccessivo di droghe, astinenza da alcol a lungo termine e sonno insufficiente, ovvero pressione mentale e psicologica.

Le possibili cause di convulsioni e convulsioni variano tra i pazienti di età diverse:

  • Periodo neonatale: deriva principalmente da deformità dello sviluppo congenito e lesioni cerebrali perinatali.
  • Infanzia: Fattori genetici, carenza vitaminica, convulsioni febbrili.
  • Infanzia e adolescenza: fattori metabolici come la sindrome epilettica/epilessia idiopatica dovuta a fattori genetici, lesioni cerebrali per vari motivi e malattia sistemica del perossido.
  • Età adulta: le cause principali possono essere suddivise in secondarie a malattie cerebrali e secondarie a malattie sistemiche.

Disturbi del cervello:

  • Infezioni: come encefalite, meningite, ascesso cerebrale, tubercoloma cerebrale, poliomielite, ecc.
  • Traumi: come lesioni alla nascita, traumi craniocerebrali, ecc.
  • Tumori: inclusi tumori primari, metastasi cerebrali.
  • Malattie vascolari: come malformazioni vascolari, emorragia cerebrale, emorragia subaracnoidea, encefalopatia ipertensiva, embolia cerebrale, trombosi cerebrale e ipossia cerebrale.
  • Malattie parassitarie: come la malaria cerebrale, la schistosomiasi cerebrale, l'echinococcosi cerebrale e la cisticercosi cerebrale.
  • Altri: disturbo congenito dello sviluppo cerebrale, degenerazione cerebrale di causa indeterminata, come sclerosi nodulare, sclerosi disseminata e ittero nucleare.

Malattie sistemiche:

  • Disturbi metabolici: come ipoglicemia, bassi livelli di calcio e magnesio, malattia ematoporfirina intermittente acuta e carenza di vitamina B dell'eclampsia. L'ipocalcemia può manifestarsi come tipica tetania.
  • Infezioni: come gastroenterite acuta, dissenteria bacillare tossica, setticemia streptococcica, otite media, rabbia da pertosse, tetano, ecc. Le convulsioni febbrili nei bambini sono principalmente causate da un'infezione acuta.
  • Avvelenamento:
  1. Endogeni: come uremia, encefalopatia epatica, ecc.
  2. Esogeno: come alcol, benzene, piombo, arsenico, mercurio, quindox, atropina, canfora, ginkgo, avvelenamento da organofosfati.
  • Malattie cardiovascolari: encefalopatia ipertensiva o sindrome di AdamsStokes, ecc.
  • Reumatismi: come il lupus eritematoso sistemico, l'infiammazione cerebrovascolare, ecc.
  • Altri: come la sospensione improvvisa di ipnotici e farmaci antiepilettici, si possono osservare anche in colpi di calore, soffocamento per annegamento, scosse elettriche, ecc.
Sintomo

Quali Sono I Sintomi Di Iperspasmia E Convulsioni?

Ci sono segni di iperspasmia e convulsioni prima che si verifichino?

La maggior parte dell'iperspasmia e delle convulsioni non presenta segni premonitori. In alcuni pazienti, segni di avvertimento vaghi o indescrivibili possono apparire immediatamente prima dell'attacco, come inflazione toracoaddominale, lieve contrazione locale, paura senza nome o sensazione di sogno, e la durata è molto breve.

Prima del verificarsi di iperspasmo sistemico e convulsioni, può esserci un periodo tonico in cui il muscolo scheletrico di tutto il corpo subisce una contrazione tonica, compresi i muscoli della gola, quindi il paziente spesso urla e cade, causando rigidità muscolare di tutto il corpo , seguito dalla contrazione muscolare di tutto il corpo. Alcuni pazienti possono anche indurre il vomito a causa della tensione muscolare addominale.

Che sequele possono avere l'iperspasmo e le convulsioni?

La maggior parte dei pazienti soffre di iperspasmo e convulsioni, spesso accompagnati da mal di testa, dolore sistemico e affaticamento, ecc. Non hanno memoria del processo di attacco. Alcuni pazienti possono anche presentare emiplegia transitoria e letargia a lungo termine per cause diverse.

Durante l'insorgenza dei sintomi, i pazienti possono subire traumi, anche emorragie intracraniche e fratture dovute a caduta improvvisa. Nei casi più gravi, una forte contrazione muscolare durante l'esordio può anche causare lussazione articolare, frattura della colonna vertebrale o del femore, ecc.

Durante l'attacco può verificarsi il morso della lingua e la polmonite da aspirazione può verificarsi a seguito dell'aspirazione di vomito per errore.

L'iperspasmo e le convulsioni influenzano l'intelligenza e l'altezza?

L'iperspasmia e le convulsioni ripetute a lungo termine possono influenzare l'intelligenza e le convulsioni ripetute nei bambini possono influenzare la crescita e lo sviluppo.

Rileva

Come Diagnosticare Iperspasmia E Convulsioni?

Quando dovrebbero andare in ospedale i pazienti con iperspasmia e convulsioni?

L'iperspasmia e le convulsioni devono essere trattate immediatamente con i seguenti sintomi e condizioni:

  1. Primo attacco inspiegabile.
  2. Nei pazienti con una precedente storia di epilessia, il sequestro è durato per più di 3-5 minuti, o lo stato di coscienza è rimasto non recuperato dopo il sequestro.
  3. Convulsioni con altre gravi complicazioni.

Nota: anche nei pazienti che hanno avuto crisi epilettiche ripetute in passato e ai quali è stata chiaramente diagnosticata l'epilessia, è necessario richiedere prontamente un trattamento medico se la frequenza delle crisi aumenta e il modello delle crisi si aggrava.

L'iperspasmia e le convulsioni necessitano di TC e RM?

Per i pazienti con il primo episodio, causa sconosciuta o evidente aggravamento dell'episodio precedente, l'esame TC/RMI craniale dovrebbe essere perfezionato per valutare la condizione intracranica.

L'iperspasmo e le convulsioni richiedono una puntura lombare?

Per i pazienti che sospettano iperspasmia e convulsioni causate da malattie organiche come infezione intracranica, emorragia subaracnoidea, encefalite, pressione intracranica anormale, la puntura lombare deve essere perfezionata per aiutare nella diagnosi.

Cos'altro controllare per iperspasmia e convulsioni?

Per i pazienti con iperspasmia e convulsioni di causa sconosciuta, è necessario prima migliorare il monitoraggio dei segni vitali, gli esami del sangue di routine, la funzionalità epatica e renale, la funzione cardiaca, la glicemia, gli indicatori di infezione e altri indicatori per valutare l'iperspasmia e le convulsioni causate da malattie sistemiche come segni vitali instabili, anomalie metaboliche e malattie infettive.

In secondo luogo, dovremmo migliorare l'imaging cerebrale (TC/RM/RM funzionale, ecc.) per valutare la presenza di malattie organiche intracraniche. Per i pazienti con sospetto di epilessia, dovremmo anche migliorare il monitoraggio dell'elettroencefalogramma/elettroencefalogramma a lungo termine per valutare la presenza di attività anomale dell'elettroencefalogramma.

Alcune persone che sospettano che i fattori ereditari causino iperspasmia e convulsioni possono anche aver bisogno di test genetici.

Prevenzione

Come Prevenire L'iperspasmia E Le Convulsioni?

È possibile prevenire l'iperspasmia o le convulsioni integrando il calcio?

Sebbene la carenza di calcio porti a convulsioni, è più comune nei neonati e nei bambini piccoli ed è associata a carenza di vitamina D, che richiede un'integrazione per promuovere l'assorbimento del calcio. In clinica, la maggior parte dell'iperspasmia o delle convulsioni non è correlata alla carenza di calcio, specialmente nei pazienti adulti. Pertanto, l'integrazione di calcio non può prevenire l'iperspasmo o le convulsioni.

L'iperspasmo o le convulsioni possono essere prevenuti con i farmaci?

Per l'iperspasmo o le convulsioni causate dall'epilessia, la somministrazione standardizzata di farmaci antiepilettici è utile per prevenire l'iperspasmia o le convulsioni. È vietato interrompere l'assunzione, assumere meno o saltare l'assunzione senza autorizzazione ed è necessaria una visita di controllo regolare per adeguare lo schema.

Trattamento

Come Alleviare O Trattare L'iperspasmia E Le Convulsioni?

Come affrontare quando si verificano iperspasmi o convulsioni?

Quando si verificano iperspasmi o convulsioni, la cosa più importante che dobbiamo fare è proteggere i nostri pazienti da morsi di lingua, aspirazione di vomito e lesioni dovute a contrazioni degli arti, quindi:

  1. Rimuovere prima tutti gli ostacoli vicini, specialmente quelli con oggetti appuntiti.
  2. In secondo luogo, il paziente dovrebbe sdraiarsi sulla schiena con la testa inclinata da un lato e l'angolo della bocca leggermente più basso. Se esiste vomito, può fuoriuscire naturalmente per ridurre il rischio di aspirazione.
  3. In terzo luogo, se la situazione lo consente, l'uso di un panno morbido o di un asciugamano per la bocca, riduce il rischio di morso della lingua, evita con tutti i mezzi a mano.

Per i pazienti con epilessia, le convulsioni di solito durano per un breve periodo, circa 1-2 minuti. Dovremmo prestare attenzione a proteggere i pazienti da altre lesioni e attendere che l'attacco passi. Se la convulsione dura a lungo, in particolare più di 5 minuti, il paziente deve essere inviato immediatamente in ospedale per il trattamento.

Cosa fare quando si ha la schiuma in bocca?

I pazienti devono sdraiarsi o sdraiarsi su un lato, la testa inclinata da un lato, gli angoli della bocca leggermente più bassi, se c'è vomito per farlo defluire naturalmente, ridurre il rischio di aspirazione.

Come alleviare il dolore muscolare dopo l'iperspasmo o convulsioni?

Poiché l'iperspasmia o le convulsioni causano una contrazione grave e ripetuta del muscolo scheletrico, che è simile a quella dopo sport severi, ci sarà dolore muscolare dopo l'attacco e può essere gradualmente alleviato attraverso il riposo, più acqua e un corretto impasto.

Inoltre, dopo convulsioni o convulsioni, se ti senti debole, letargia e affaticamento è normale, riposati e bevi più acqua.

Articoli correlati